Neopedia è una piattaforma informativa multilingue che offre supporto alle famiglie e a chi si prende cura di neonati prematuri o malati. La piattaforma fornisce alle famiglie le conoscenze necessarie per comprendere e promuovere al meglio le cure del loro bambino e le mette in contatto con organizzazioni di supporto nazionali e locali. Creata da GFCNI in collaborazione con le organizzazioni dei genitori e revisionata da esperti di tutto il mondo, fornisce informazioni affidabili e accessibili sulla cura dei neonati, sulla prematurità e altro ancora.
In questa fase, le informazioni fornite su Neopedia si concentrano sull'assistenza neonatale nei paesi a reddito medio e alto, dove l'accesso a cure di qualità, professionisti specializzati e risorse consente un elevato standard di assistenza. Vi preghiamo di tenere presente questo contesto mentre esplorate i contenuti di questo sito. Stiamo lavorando per ampliare le nostre risorse e includere informazioni più rilevanti per i paesi a basso e medio-basso reddito, dove la disponibilità di cure e risorse specializzate può essere più limitata. Il nostro obiettivo è quello di rendere Neopedia una risorsa preziosa per le famiglie di bambini nati prematuri o malati in tutti i contesti, sostenendo la migliore assistenza possibile per i neonati in tutto il mondo.
La Global Foundation for the Care of Newborn Infants (GFCNI) lavora per migliorare la salute dei neonati, sostenendo cure di alta qualità, accessibili ed eque, un follow-up a lungo termine e un'assistenza continua sia per la madre che per il bambino in ogni regione del mondo. Rappresentiamo la voce dei pazienti e dei genitori sulla scena globale, al di là dei confini nazionali e dei continenti.
Il GFCNI è la prima organizzazione e rete globale che riunisce pazienti, famiglie, professionisti sanitari, personale medico e scienziati di diverse discipline, settori e paesi, tutti con l'obiettivo comune di migliorare la salute e la qualità dell'assistenza per i neonati e le loro famiglie in tutto il mondo. Immaginiamo un futuro in cui ogni bambino che nasce riceva le cure giuste al momento giusto e nel posto giusto!
Neopedia è una pietra miliare nella missione globale del GFCNI, poiché fornisce alle famiglie la fiducia e la speranza necessarie per affrontare la prematurità, il ricovero in ospedale e le cure successive.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.gfcni.org.
Neopedia è stata realizzata con il prezioso supporto delle organizzazioni dei genitori, esperti medici e redattori linguistici che hanno contribuito con la loro competenza e il loro duro lavoro a garantirne l'accuratezza, l'accessibilità e la qualità. Siamo profondamente grati per il loro tempo e il loro impegno.
Per saperne di più, leggi la sezione Ringraziamenti.
Le informazioni fornite da GFCNI su Neopedia sono solo a scopo informativo generale e non intendono sostituire, né devono essere considerate come sostitutive di consulenza medica professionale, diagnosi o trattamento da parte di un operatore sanitario qualificato. Neopedia non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza, completezza o affidabilità delle informazioni fornite. L'affidamento su queste informazioni è esclusivamente a rischio dell'utente. Neopedia declina espressamente ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso o dall'uso improprio dei suoi contenuti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'autodiagnosi, l'autotrattamento o la mancata consultazione di un medico. Gli utenti si assumono la piena responsabilità per qualsiasi azione intrapresa sulla base delle informazioni fornite e dovrebbero sempre consultare un professionista sanitario autorizzato per questioni mediche.
Ci impegniamo a creare uno spazio inclusivo e accogliente per tutti coloro che visitano la nostra piattaforma. Il nostro impegno è quello di sostenere e rispettare tutti gli individui, indipendentemente dal sesso, dal background o dall'identità.
Per quanto riguarda il linguaggio utilizzato su Neopedia, seguiamo pratiche che si allineano a quelle di organizzazioni globali consolidate come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'UNICEF. Ciò significa che miriamo a rendere i nostri contenuti chiari, accessibili e di facile comprensione, e quindi a volte utilizziamo un linguaggio più ampiamente riconosciuto e utilizzato in contesti professionali e sanitari.
Ad esempio, potremmo usare termini come “donne incinte” e “madri” invece di termini più inclusivi come “persone incinte” o “genitori che partoriscono”. Questa scelta è fatta per mantenere la chiarezza e la semplicità nella comunicazione e non ha lo scopo di escludere o discriminare alcun gruppo. Rispettiamo profondamente tutti gli individui e riconosciamo che il linguaggio può essere complesso e ricco di sfumature. Il nostro obiettivo è sempre quello di garantire che i nostri contenuti siano solidali, compassionevoli e rispettosi verso tutti.