La fisioterapia e altri supporti terapeutici sono molto importanti per i neonati nati prematuramente o con problemi di salute. Per questi bambini, iniziare presto la terapia può fare la differenza nel loro sviluppo. La fisioterapia aiuta i bambini a migliorare i loro movimenti e a raggiungere tappe importanti come sedersi, gattonare e camminare. Concentrandosi sul miglioramento della qualità di questi movimenti, la fisioterapia aiuta a prevenire problemi di movimento e lesioni a lungo termine.
Oltre alla fisioterapia, sono molto utili anche altre terapie come la logopedia, la terapia occupazionale, i dietologi⍰ e i programmi di sviluppo. La logopedia lavora sul linguaggio, sul gioco e sulle abilità sociali per aiutare i bambini a comunicare meglio e a comprendere l'ambiente circostante. La terapia occupazionale si concentra sullo sviluppo delle abilità necessarie per le attività quotidiane e per le interazioni sociali, in modo da rafforzare la fiducia e l'indipendenza. I dietologi possono aiutare a risolvere i problemi di alimentazione e assicurarsi che il bambino assuma i giusti nutrienti, mentre i logopedisti possono migliorare le capacità di comunicazione. Lavorando insieme, questi esperti aiutano a risolvere le diverse sfide che un bambino potrebbe affrontare e a sostenere la sua crescita generale.
Nella maggior parte dei paesi, l'assistenza e il supporto per i bambini pretermine di solito si interrompono al compimento dei 2 anni di età. Tuttavia, alcuni problemi o sintomi potrebbero manifestarsi più tardi.
Quanto più precocemente sono nati, tanto più a lungo molti bambini pretermine potrebbero non riuscire a raggiungere i loro coetanei in termini di sviluppo. Spesso le differenze, più o meno grandi, rispetto agli altri bambini sono ancora evidenti quando iniziano la scuola o anche più tardi. Per questo motivo è importante tenere sotto controllo lo sviluppo di tuo figlio e cercare aiuto quando necessario. Mantenere i contatti con gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria è fondamentale per assicurarsi che il bambino riceva il sostegno di cui ha bisogno. Puoi trovare ulteriori consigli in merito nella sezione dedicata all'età prescolare e scolare.