Procedure di alimentazione

Anche i bambini nati a termine ma con complicazioni di salute, come un intervento chirurgico o difficoltà di deglutizione, possono avere difficoltà con l’allattamento. Allo stesso modo, i bambini con problemi respiratori o cardiaci possono avere difficoltà ad alimentarsi. A volte possono aver bisogno di nutrizione parenterale (PN) o di un sondino fino a quando non saranno pronti per l'allattamento al seno o al biberon.

Che cos'è la nutrizione parenterale (PN)?

 

La nutrizione parenterale (PN) è una forma di nutrizione liquida somministrata direttamente nel flusso sanguigno del tuo bambino attraverso una vena. Questa soluzione contiene nutrienti essenziali come vitamine, minerali, carboidrati, proteine e grassi. 

 

Come funziona il PN?

 

Il PN fornisce un nutrimento vitale per sostenere la crescita del tuo bambino. Una pompa di infusione⍰ viene utilizzata per somministrare gradualmente il nutrimento nel flusso sanguigno del tuo bambino. Nei neonati, solitamente durante i primi giorni l’infusione avviene attraverso la vena del cordone ombelicale⍰. 

 

Un medico o un infermiere neonatale⍰ avanzato inserirà un tubo (catetere) nel cordone ombelicale del tuo bambino. La nutrizione fluisce attraverso questo tubo direttamente nel flusso sanguigno. Se il PN è necessario per un periodo prolungato, un altro tubo (long line) può essere inserito in una delle vene del tuo bambino, in genere nelle braccia o nelle gambe. Inizialmente, il PN può essere la principale fonte di nutrizione del tuo bambino. 

 

Perché il mio bambino ha bisogno di PN?

 

I neonati prematuri e malati possono avere bisogno del PN perché il loro sistema digestivo immaturo ha bisogno di tempo per svilupparsi ulteriormente prima di poter tollerare le poppate regolari di latte. Il PN assicura che ricevano il nutrimento essenziale per sostenere la crescita mentre passano gradualmente alle poppate di latte. 

 

La somministrazione di PN è una parte importante delle cure neonatali ed è fondamentale per la crescita e i livelli di energia del tuo bambino. Mentre il tuo bambino riceve il PN, continuare a esprimere il latte può aiutarti a prepararlo per quando sarà pronto a passare alle poppate. 

 

Quando non sarà più necessario il PN per il mio bambino?

 

Man mano che il bambino matura, verrà introdotta l'alimentazione tramite sondino per fornire il latte (latte materno o artificiale⍰) direttamente nello stomaco del bambino attraverso un tubo inserito nel naso o nella bocca. Le poppate di latte sostituiranno gradualmente il PN man mano che l'alimentazione tramite sondino si consoliderà. La durata dell'utilizzo del PN varia: alcuni bambini ne hanno bisogno per pochi giorni, mentre altri potrebbero averne bisogno più a lungo. 

Che cos'è l'alimentazione tramite sondino?

 

Nell'alimentazione tramite sondino, il latte materno, il latte umano donato o il latte artificiale⍰ vengono somministrati attraverso un tubo inserito nel naso o nella bocca del bambino, che conduce il liquido allo stomaco. Esistono due tipi principali di alimentazione con sondino: 

 

  • Alimentazione con sondino nasogastrico (noto anche come sondino NG): Consiste nell'alimentare il bambino attraverso un piccolo tubo morbido inserito nel naso, che passa nella gola, attraverso il tubo alimentare (esofago) fino allo stomaco.
  • Alimentazione con tubo orogastrico: Questo metodo alimenta il bambino attraverso un piccolo tubo morbido inserito nella bocca che passa poi nella gola attraverso il tubo alimentare (esofago) fino allo stomaco. 

 

Perché il mio bambino ha bisogno di essere alimentato con un sondino?

 

L'alimentazione tramite sondino è spesso necessaria per i neonati pretermine e malati che sono troppo piccoli o malati per essere allattati al seno o con il biberon. Questi bambini hanno poche riserve di energia e di nutrienti; è fondamentale quindi che ricevano piccole e frequenti dosi per ottenere il nutrimento necessario per la crescita e lo sviluppo mentre maturano e diventano abbastanza forti da poter assumere il latte da soli. 

 

Nei neonati pretermine, la coordinazione necessaria per un'alimentazione efficace - succhiare, deglutire e respirare - di solito non è completamente sviluppata fino a circa 32-34 settimane di gestazione⍰. Anche i bambini nati a termine ma malati possono impiegare più tempo per coordinare l'alimentazione. L'alimentazione con sondino assicura al tuo bambino un'alimentazione adeguata alla crescita e allo sviluppo. 

 

Posso partecipare alla cura del mio bambino se viene alimentato con il sondino?

 

Sì, puoi! Il personale dell'unità neonatale incoraggia i genitori a partecipare il più possibile alle cure del proprio bambino. Se ti sentirai a tuo agio, ti mostreranno come somministrare le poppate. Il personale ti spiegherà il procedimento e ti mostrerà come fare: 

 

  • Controlla la posizione del tubo prima di somministrarlo
  • Prepara e somministra il latte attraverso il sondino
  • Posiziona il tuo bambino in modo corretto per l'allattamento
  • Somministra il latte lentamente per favorire la digestione⍰
  • Riconosci i segnali da osservare durante l'alimentazione

 

Anche se inizialmente può sembrare scoraggiante, con la pratica diventerai più sicuro. Somministrare il latte lentamente favorisce la digestione del bambino. 

 

Se il tuo bambino sta abbastanza bene da lasciare l'incubatrice⍰, puoi avere un contatto pelle a pelle anche durante l'alimentazione con sondino. Questa pratica offre molti benefici sia a te che al tuo bambino, favorendo la vicinanza e aumentando la tua sicurezza nel prenderti cura di lui. 

 

Quando si può interrompere l’alimentazione con il sondino?

 

Con il tempo potresti notare dei segnali di alimentazione da parte del tuo bambino durante le poppate con il sondino, come movimenti della bocca o gesti di suzione. Questo indica che potrebbe essere pronto a provare l'allattamento al seno o al biberon. 

 

Se hai intenzione di allattare al seno e il tuo bambino sta abbastanza bene da lasciare l'incubatrice, offrirgli l'opportunità di stare vicino al seno durante la poppata può aiutarlo a progredire nelle sue capacità di allattamento. Man mano che il tuo bambino diventa più interessato e maturo potrebbe iniziare a mostrare la volontà di assumere il latte per via orale. Gradualmente, con il miglioramento dell'allattamento al seno o con il biberon, avrà bisogno di meno integrazioni con il sondino, a seconda dei suoi livelli di energia e della sua coordinazione alimentare. 

 

Alcuni genitori si preoccupano di passare dall'alimentazione con sondino all'allattamento al seno a causa della difficoltà di misurare l'assunzione di latte. Tuttavia, il tuo bambino mostrerà segni di sufficiente assunzione di latte, come segnali di alimentazione e pannolini bagnati. Il team di assistenza della Terapia Intensiva Neonatale monitorerà l'alimentazione del tuo bambino e gestirà le eventuali integrazioni necessarie. Se hai dei dubbi, parlane con un membro del personale della tua unità.