Glossario

Abilità motorie

Movimenti che coinvolgono i muscoli, come strisciare, camminare o afferrare oggetti.

 

Aborto spontaneo

La perdita di un bambino durante le prime 20 settimane di gravidanza.

 

Acaro della polvere

un insetto molto piccolo che si trova nella polvere e che può provocare allergie.

 

Addome

La parte del corpo compresa tra il petto e i fianchi che contiene lo stomaco, l'intestino e altri organi.

 

Alimentazione a tubo

Quando un bambino viene alimentato attraverso un sondino, spesso a causa di difficoltà di suzione o deglutizione.

 

Alimentazione con il biberon

Nutrire un bambino utilizzando un biberon con latte espresso o formula.

 

Alimentazione con sondino orogastrico (OG Tube)

Un tubo inserito nella bocca del bambino per somministrare cibo e liquidi direttamente nello stomaco. Spesso vengono fatti passare attraverso il naso, sono chiamati tubi NG.

 

Alimentazione con tubo nasogastrico (tubo NG)

Un tubo che passa attraverso il naso per introdurre cibo e liquidi direttamente nello stomaco del bambino. A volte viene fatto passare attraverso la bocca, in questo caso si chiama tubo OG.

 

Alimentazione in tazza

Un metodo per nutrire un bambino utilizzando una piccola tazza, spesso usata come alternativa al biberon.

 

Allergene

Una sostanza, come polline, cibo o polvere, che può causare una reazione allergica in alcune persone.

 

Alveoli

Piccole sacche d'aria nei polmoni dove l'ossigeno entra nel sangue e l'anidride carbonica viene eliminata.

 

Amniocentesi

Una procedura effettuata durante la gravidanza che consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico per verificare la presenza di determinate patologie nel bambino.

 

Analgesici

Farmaci utilizzati per ridurre o alleviare il dolore.

 

Analisi dei gas nel sangue

Un test che misura l'ossigeno, l'anidride carbonica e altri livelli nel sangue per verificare il livello di respirazione del bambino.

 

Anemia

Una condizione in cui il numero totale di globuli rossi o di emoglobina nel sangue è ridotto, il che può far sentire una persona stanca o debole.

 

Ansia

Una sensazione di preoccupazione, nervosismo o paura che talvolta può influenzare la vita quotidiana.

 

Antibiotico

Un farmaco che combatte le infezioni causate dai batteri.

 

Anticorpi

Proteine prodotte dall'organismo per combattere le infezioni e mantenerci in salute.

 

Apnea

Una condizione in cui la respirazione si interrompe per un breve periodo, piuttosto comune nei bambini prematuri.

 

Arteria polmonare

Un vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore ai polmoni per ottenere ossigeno.

 

Asfissia

Una condizione grave in cui il corpo non riceve abbastanza ossigeno, il che può danneggiare il bambino.

 

Assicurazione

Un servizio che aiuta a coprire le spese mediche o di altro tipo in cambio di pagamenti.

 

Assistenti sociali

Professionisti che forniscono supporto e guida alle famiglie, aiutandole nelle necessità pratiche e nelle sfide emotive.

 

Assistenza allo sviluppo incentrata sul bambino e sulla famiglia (IFCDC)

Un approccio che supporta lo sviluppo del bambino, concentrandosi sia sull'assistenza medica che sul coinvolgimento della famiglia. Include tecniche come il contatto pelle a pelle, il posizionamento specifico e garantisce che i genitori siano coinvolti attivamente nelle decisioni relative alla cura del bambino. L'obiettivo è quello di promuovere la crescita del bambino e sostenere il ruolo della famiglia nella sua cura.

 

Assistenza centrata sulla famiglia (FCC) o assistenza integrata alla famiglia

Un approccio che supporta lo sviluppo del bambino concentrandosi sia sull'assistenza medica che sul coinvolgimento della famiglia. Include tecniche come il contatto pelle a pelle, il posizionamento specifico e garantisce il coinvolgimento attivo dei genitori nelle decisioni relative alla cura del bambino. L'obiettivo è quello di promuovere la crescita del bambino e sostenere il ruolo della famiglia nella sua cura.

 

Associazione per il lutto perinatale

Fornisce supporto alle famiglie che perdono un bambino durante la gravidanza o poco dopo la nascita.

 

Autismo

Una condizione che influisce sul modo in cui una persona comunica, socializza e vive il mondo che la circonda.

Bacino

La struttura ossea alla base della colonna vertebrale a cui sono attaccate le gambe e che sostiene anche gli organi del basso ventre.

 

Bilirubina

Sostanza gialla presente nel sangue che si forma quando i globuli rossi si rompono (processo normale); una quantità eccessiva può causare l'ittero.

 

Borsa per colostomia

Un sacchetto che raccoglie gli scarti del corpo attraverso un'apertura nell'addome.

 

Bradicardia

Una frequenza cardiaca lenta, che è piuttosto comune nei neonati pretermine e che può richiedere un monitoraggio o talvolta un supporto.

 

Bronchiolite

Un'infezione polmonare che provoca un rigonfiamento delle piccole vie aeree, rendendo difficile la respirazione.

Campione di sangue

Una piccola quantità di sangue prelevata per essere analizzata al fine di verificare lo stato di salute.

 

Canguro-terapia

Una pratica di assistenza per i neonati pretermine o con basso peso alla nascita incentrata su tre pilastri fondamentali: contatto continuo pelle a pelle, allattamento esclusivo al seno o con latte materno e dimissione tempestiva dalla terapia intensiva neonatale con un monitoraggio attento.

 

Cappellano

Un consulente spirituale che fornisce supporto emotivo e spirituale alle famiglie.

 

Catetere centrale a inserimento periferico (PICC)

Un tipo di flebo a lungo termine utilizzata per somministrare liquidi, nutrimento o farmaci.

 

Catetere ombelicale

Un piccolo tubo inserito nel cordone ombelicale, spesso utilizzato per somministrare farmaci o liquidi al bambino.

 

Cateteri ombelicali

Piccoli tubi inseriti nel cordone ombelicale del bambino per somministrare liquidi, farmaci o prelevare campioni di sangue.

 

Cerchiaggio

Un punto inserito nella cervice durante la gravidanza per aiutare a prevenire il parto pretermine.

 

Cervice

La parte inferiore dell'utero che si apre nella vagina.

 

Chirurgo

Un medico che esegue operazioni per trattare lesioni o condizioni mediche.

 

Citomegalovirus (CMV)

Un virus comune che di solito provoca sintomi lievi o assenti, ma che può portare a gravi complicazioni nei neonati se trasmesso dalla madre al bambino durante la gravidanza. Colpisce l'udito, la vista, lo sviluppo cerebrale e altri organi.

 

Ciuccio

Un dispositivo in gomma o silicone che i bambini succhiano per calmarsi, chiamato anche succhiotto.

 

Colostro

Il primo latte prodotto dalla madre, ricco di importanti nutrienti e anticorpi.

 

Comfort holding (tenere in braccio il bambino)

Un modo per calmare e aiutare il bambino tenendolo delicatamente in braccio durante le procedure mediche o i momenti di stress.

 

Congenita

Una condizione o una caratteristica presente alla nascita.

 

Consulente etico

Un professionista che aiuta le famiglie e i team sanitari a prendere decisioni mediche difficili.

 

Consulente scolastico

Un professionista che aiuta gli studenti con problemi emotivi o comportamentali, fornendo loro supporto e guida.

 

Consulente/specialista in allattamento

Un professionista qualificato che aiuta i genitori nell'allattamento al seno.

 

Contrazione

Il restringimento dell'utero durante la gravidanza o il travaglio e il parto.

 

Contrazioni di Braxton Hicks

Lievi e irregolari contrazioni dell'utero durante la gravidanza, spesso chiamate "contrazioni di prova".

 

Cordone ombelicale

Il cordone che collega il bambino alla placenta e fornisce ossigeno e nutrimento durante la gravidanza.

 

Crisi epilettiche

Movimenti o comportamenti improvvisi e incontrollati causati da un'attività cerebrale anomala.

 

CTG (Cardiotocografia)

Un test che monitora la frequenza cardiaca del bambino e le contrazioni della madre durante la gravidanza o il travaglio.

 

Culla

Un lettino piccolo e accogliente per i neonati, spesso utilizzato accanto al letto dei genitori.

 

Cura e contatto pelle a pelle

L’azione di tenere il bambino contro il petto nudo del genitore per offrire calore, comfort e favorire la creazione del legame.

 

Cure palliative

Un'assistenza che si concentra sull'alleviamento del dolore, di altri sintomi e della sofferenza in condizioni gravi o terminali, non finalizzata alla cura della malattia.

 

Cure palliative perinatali (PPC)

Un approccio assistenziale specializzato per le famiglie che devono affrontare una diagnosi grave prima o dopo la nascita. Il PPC si concentra sulla massimizzazione della qualità della vita e del comfort dei neonati affetti da patologie limitanti, sostenendo al contempo i genitori e gli operatori sanitari. L'obiettivo è quello di alleviare le sofferenze, onorare i valori della famiglia e può essere fornito insieme ai trattamenti che prolungano la vita.

 

Cure prenatali (cure prenatali)

Assistenza sanitaria fornita alle madri durante la gravidanza per garantire la salute della madre e del bambino.

Data presunta del parto

Il giorno calcolato per la nascita del bambino.

 

Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)

Una condizione genetica in cui i globuli rossi si rompono più facilmente, causando talvolta anemia e ittero.

 

Depressione

Una condizione che provoca sentimenti di tristezza, disperazione e mancanza di energia.

 

Depressione postnatale (PND)

Un tipo di depressione che alcune madri sperimentano dopo il parto e che influisce sul loro umore e talvolta sulla capacità di prendersi cura del loro bambino.

 

Desaturazione

Un calo del livello di ossigeno nel sangue.

 

Diabete

Una condizione in cui l'organismo non riesce a controllare correttamente i livelli di zucchero nel sangue (i livelli sono troppo alti).

 

Diabete di tipo 1

Una condizione in cui l'organismo non riesce a produrre abbastanza insulina. Di solito questa condizione richiede un trattamento a vita con iniezioni di insulina o un microinfusore di insulina.

 

Diabete di tipo 2

Un tipo di diabete in cui l'organismo non riesce a utilizzare bene l'insulina, spesso legato al sovrappeso e/o all'inattività.

 

Diabete gestazionale

Un tipo di diabete che si sviluppa durante la gravidanza e che influisce sul modo in cui l'organismo metabolizza gli zuccheri.

 

Diarrea

Feci sciolte o acquose che si verificano più spesso del solito. Può provocare disidratazione.

 

Dietista

Un professionista della salute che aiuta a creare piani alimentari sani.

 

Digestione

Il processo di scomposizione del cibo nello stomaco e nell'intestino per fornire all'organismo energia e nutrienti.

 

Disabilità

Una condizione fisica, mentale o di sviluppo che rende più difficili alcune attività.

 

Discalculia

Una difficoltà di apprendimento che rende più difficile la comprensione della matematica e dei numeri.

 

Disgrafia

Una difficoltà di apprendimento che influisce sulle abilità di scrittura, come la grafia e l'ortografia.

 

Disidratazione

Quando il corpo non ha abbastanza acqua per funzionare correttamente.

 

Dislessia

Una difficoltà di apprendimento che rende più difficile la lettura e la comprensione delle parole scritte.

 

Displasia broncopolmonare (BPD)

Una condizione polmonare cronica nei bambini pretermine causata dall'uso prolungato di ossigeno, ventilatori o altre condizioni.

 

Dispositivo di rianimazione con sacco e maschera

È un dispositivo utilizzato per favorire la respirazione dei neonati, fornendo aria ai loro polmoni.

 

Dispositivo intrauterino (IUD)

Un piccolo dispositivo inserito nell'utero per prevenire la gravidanza.

 

Disprassia (disturbo della coordinazione nello sviluppo)

Una condizione che influisce sul movimento e sulla coordinazione, rendendo più difficili le attività quotidiane.

 

Disturbi dell'alimentazione in età pediatrica

Una condizione in cui i neonati o i bambini hanno problemi a mangiare, deglutire o digerire il cibo.

 

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Una condizione in cui una persona ha difficoltà a concentrarsi, è molto attiva e può agire in modo impulsivo.

 

Disturbo dell'elaborazione uditiva (APD)

Una condizione in cui il cervello ha difficoltà a comprendere i suoni, anche se l'udito è normale.

 

Disturbo dello spettro alcolico fetale (FASD)

Una condizione del bambino causata dal consumo di alcolici durante la gravidanza che influisce sulla crescita, sull'apprendimento e sul comportamento.

 

Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

Una condizione di salute mentale che può svilupparsi dopo aver vissuto un evento traumatico, causando flashback, ansia e angoscia.

 

Dotto arterioso

Un vaso sanguigno nel cuore del bambino che normalmente si chiude dopo la nascita, ma che in alcuni bambini può rimanere aperto, causando problemi.

E. coli

Un tipo di batterio che a volte può causare infezioni, soprattutto nello stomaco o nell'intestino.

 

Eclampsia

Una condizione grave durante la gravidanza che causa convulsioni, pressione alta e rischi per la madre e il bambino.

 

Ecocardiogramma

Un test che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini del cuore e che aiuta i medici a verificarne la salute.

 

Ecografia

Un’indagine diagnostica che utilizza onde sonore non udibili per creare immagini dell'interno del corpo, spesso utilizzata per controllare il bambino durante la gravidanza o dopo la nascita.

 

Edema

Gonfiore causato dall'accumulo di liquidi nel corpo, spesso nei piedi, nelle caviglie o nelle mani.

 

Elaborazione sensoriale

Il modo in cui il cervello riceve e risponde alle informazioni provenienti dai sensi, come il tatto, la vista e il suono.

 

Elettrocardiogramma (ECG)

Un test che misura l'attività elettrica del cuore per verificarne il ritmo e il funzionamento.

 

Elettroencefalogramma (EEG)

Un test che misura l'attività elettrica del cervello per verificare la presenza di crisi epilettiche o altre condizioni.

 

Emofilia

Una rara condizione in cui il sangue non si coagula correttamente, causando un'eccessiva emorragia.

 

Emoglobina

Una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno nel flusso sanguigno del corpo.

 

Emorragia cerebrale

Sanguinamento all'interno o intorno al cervello che può verificarsi nei bambini prematuri o molto malati.

 

Emorragia intraventricolare (emorragia intracranica o emorragia cerebrale)

Sanguinamento all'interno o intorno al cervello, più comune nei bambini prematuri.

 

Emorragie subaracnoidee

Emorragia nello spazio intorno al cervello, spesso causata dalla rottura di un vaso sanguigno o da un trauma che può portare a gravi problemi di salute come ictus o danni cerebrali.

 

Emorragie subdurali

Emorragia tra il cervello e il suo rivestimento protettivo, solitamente causata da lesioni o traumi, che può aumentare la pressione sul cervello e causare problemi neurologici.

 

Encefalopatia ipossico-ischemica (HIE)

Danno cerebrale causato dalla mancanza di ossigeno e di flusso sanguigno prima, durante o dopo la nascita.

 

Enterocolite necrotizzante (NEC)

Una condizione grave in cui una parte dell'intestino del bambino viene danneggiata e infettata.

 

Enterovirus

Un gruppo di virus che può causare malattie lievi, come il raffreddore, o infezioni più gravi in rari casi.

 

Epatite B

Un virus che infetta il fegato e può essere trasmesso dalla madre al bambino durante il parto.

 

Epilessia

Una condizione in cui una persona ha ripetute crisi epilettiche dovute a un'attività elettrica insolita nel cervello.

 

Esame addominale

Un check-up in cui il medico palpa o esamina la pancia per verificare la presenza di problemi agli organi interni.

 

Esame con lo speculum

Una procedura medica in cui ci si avvale di uno strumento per aprire il corpo per esaminarlo, spesso usata durante i controlli ginecologici.

 

Esame radiologico

Un test medico che utilizza immagini (come raggi X, TAC o risonanza magnetica) per verificare la presenza di problemi di salute.

 

Esame vaginale

Un controllo effettuato da un medico o da un'ostetrica in cui si tocca la cervice attraverso la vagina per verificare la presenza di segni di travaglio.

 

Esprimere

Rimuovere il latte materno con le mani o con un tiralatte per allattare il bambino più tardi.

 

Estremamente pretermine

Bambini nati prima delle 28 settimane di gravidanza.

Farmaci tocolitici

Farmaci utilizzati per fermare o rallentare il travaglio precoce, per aiutare a prevenire il parto pretermine.

 

Farmacista

Un professionista sanitario che prepara e somministra i farmaci e ne consiglia l'uso sicuro (compreso il dosaggio).

 

Fertilizzazione in vitro (FIV)

È un trattamento di fertilità in cui gli ovuli vengono fecondati con spermatozoi esterni al corpo e poi inseriti nell'utero.

 

Fibronectina fetale

Una proteina che si trova in gravidanza nelle membrane. Può essere trovata anche nel liquido vaginale e può indicare un rischio maggiore di travaglio precoce.

 

Fisioterapista

Un professionista sanitario che aiuta a migliorare il movimento e la funzionalità fisica attraverso l'esercizio, la terapia e l'educazione.

 

Forcipe

Uno strumento utilizzato in alcuni casi per aiutare a guidare il bambino e farlo uscire dal canale del parto.

 

Formazione sul primo soccorso

Imparare le abilità di base per aiutare qualcuno in caso di emergenza medica, come la rianimazione cardiopolmonare o la medicazione di una ferita.

 

Formula

Un tipo di latte, solitamente ricavato da latte vaccino appositamente trattato, pensato per fornire i nutrienti di cui i bambini hanno bisogno quando non vengono nutriti con il latte materno o con il latte umano di donazione.

 

Fortificatore

Un integratore di sostanze nutritive aggiunto al latte materno o al latte artificiale per aiutare i bambini molto piccoli o malati a crescere meglio.

 

Fototerapia

Un trattamento che utilizza la luce per aiutare a trattare condizioni come l'ittero nei neonati.

Germe

Un piccolo organismo, come un batterio o un virus, che può causare malattie.

 

Gestazione

Il tempo che il bambino trascorre sviluppandosi nel grembo materno durante la gravidanza.

 

Ginecologo

Un medico specializzato nella salute riproduttiva delle donne.

 

Glicemia

La quantità di glucosio (un tipo di zucchero) nel sangue, utilizzato come principale fonte di energia dall'organismo, soprattutto dal cervello.

 

Glucosio

Un tipo di zucchero che fornisce energia alle cellule dell'organismo, in particolare al cervello.

 

Gravidanza ad alto rischio

Una gravidanza con maggiori probabilità di complicazioni per il bambino o la madre.

 

Grembo

Un altro termine per indicare l'utero, dove il bambino cresce durante la gravidanza.

Herpes simplex virus (HSV) / Herpes neonatale

Un virus che può causare gravi infezioni nei neonati se trasmesso durante il parto.

 

Hospice pediatrico

Un luogo o un servizio che fornisce assistenza e supporto a bambini affetti da patologie che limitano la durata della vita e alle loro famiglie.

 

HSV-1

Un tipo di virus dell'herpes che causa l'herpes labiale, raramente trasmesso ai neonati.

 

HSV-2

Un tipo di virus dell'herpes che di solito causa piaghe genitali e può essere trasmesso al bambino durante il parto.

Ibuprofene

Un farmaco utilizzato per ridurre il dolore, la febbre o il gonfiore. Viene anche utilizzato per chiudere il dotto arterioso aperto nei bambini prematuri.

 

Ictus

Una grave condizione medica in cui l'afflusso di sangue a una parte del cervello si interrompe, causando danni cerebrali.

 

Idratazione

Stato dei fluidi nel corpo.

 

Idrocefalo

Una condizione in cui il fluido in eccesso si accumula all'interno e intorno al cervello, causando una pressione che può compromettere lo sviluppo e le funzioni cerebrali. Può richiedere trattamenti quali procedure per drenare il liquido.

 

Immunizzazione

Un modo per proteggersi dalle malattie somministrando vaccini che aiutano l'organismo a sviluppare l'immunità.

 

Incubatore

Un letto speciale che tiene i bambini al caldo e al sicuro mentre crescono e si ristabiliscono.

 

Indometacina

Un farmaco utilizzato per trattare infiammazioni o per chiudere il dotto arterioso aperto nei bambini prematuri.

 

Infermiera neonatale (praticante)

Un'infermiera con una formazione speciale che si occupa di neonati malati o pretermine, spesso lavora in una terapia intensiva neonatale.

 

Infermiere di comunità

Un'infermiera che fornisce assistenza e supporto a domicilio o in comunità a famiglie e neonati.

 

Infezione

Quando i germi entrano nel corpo e causano malattie o infiammazioni.

 

Infezione delle vie urinarie (UTI)

Un'infezione del sistema urinario che causa sintomi come minzione dolorosa, urina torbida e/o febbre.

 

Infezione respiratoria

Un'infezione che colpisce le vie respiratorie o i polmoni, causando sintomi come tosse o difficoltà respiratorie.

 

Infezioni da streptococco di gruppo A (GAS)

Infezioni causate da un tipo di batterio chiamato Streptococco di Gruppo A. Queste infezioni possono portare a condizioni come infezioni alla gola (come la gola da streptococco), infezioni della pelle o malattie più gravi come polmonite, sepsi o sindrome da shock tossico. Nei neonati può causare gravi complicazioni, tra cui meningite o infezioni del flusso sanguigno, che richiedono un trattamento medico immediato.

 

Infezioni da streptococco di gruppo B (GBS)

Infezioni causate da un batterio comune chiamato Streptococco di Gruppo B. Sebbene sia spesso innocuo negli adulti, può causare gravi infezioni nei neonati durante il parto, causando condizioni come polmonite, meningite o infezioni del sangue (sepsi) che possono essere potenzialmente mortali se non trattate tempestivamente.

 

Influenza

Una malattia contagiosa causata da un virus, con sintomi come febbre, tosse e stanchezza.

 

Iniezione intracitoplasmatica dello sperma (ICSI)

Un trattamento di fertilità in cui un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente in un ovulo.

 

Inquinamento

Sostanze nocive presenti nell'aria, nell'acqua o nel terreno che possono compromettere la salute e l'ambiente.

 

Inserimento del drenaggio intercostale

Una procedura in cui un piccolo tubo viene posizionato tra le costole per rimuovere l'aria o il liquido dallo spazio intorno ai polmoni.

 

Insulina

Un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

 

Interocezione

Consapevolezza dei segnali interni del corpo come la fame, la sete o il bisogno di respirare.

 

Intervento motorio orale per neonati prematuri (PIOMI)

Una terapia che aiuta i neonati pretermine a sviluppare le abilità necessarie per l'alimentazione, come la suzione e la deglutizione. Ha lo scopo di ridurre la durata della degenza in terapia intensiva neonatale.

 

Intubazione endotracheale

Una procedura in cui viene inserito un tubo nella trachea per aiutare il bambino a respirare.

 

Ipersensibile

Estremamente sensibile agli stimoli come il tatto, il suono o la luce.

 

Ipertensione polmonare

L'alta pressione sanguigna nei polmoni, che può rendere difficile la respirazione e affaticare il cuore.

 

Ipertermia

Quando la temperatura corporea è troppo alta, il che può essere pericoloso per il bambino.

 

Ipoallergenico

Progettato per ridurre la possibilità di provocare reazioni allergiche.

 

Ipoglicemia

Bassi livelli di zucchero nel sangue che possono rendere il bambino poco attivo, nervoso o addirittura provocare convulsioni.

 

Iposensibile

Persona meno sensibile agli stimoli, necessita di sensazioni più forti per notarli.

 

Ipossia

Una mancanza di ossigeno nel corpo, che può danneggiare gli organi.

 

Ipotermia

Quando la temperatura corporea diventa troppo bassa, il che può essere dannoso per i bambini.

 

Ipotermia terapeutica

Un trattamento che raffredda la temperatura corporea del bambino per proteggere il cervello dopo un parto difficile o una lesione.

 

Ippoterapia

Una terapia che utilizza l'equitazione per migliorare l'equilibrio, la forza e la coordinazione.

 

Ischemia

Riduzione del flusso sanguigno in una parte del corpo, con conseguente mancanza di ossigeno e nutrimento.

 

Ittero

Una condizione che provoca pelle e occhi gialli a causa di livelli più alti del normale di una sostanza chiamata bilirubina.

Lacerazioni perineali

Strappi che si verificano nel perineo (area tra la vagina e l'ano) durante il parto, possono essere da lievi a più gravi.

 

Linea arteriosa

Un piccolo tubo inserito in un'arteria per controllare la pressione sanguigna o prelevare campioni di sangue.

 

Liquido amniotico

Il liquido trasparente che circonda e protegge il bambino nel grembo materno, aiutandolo a crescere, respirare e muoversi.

 

Logopedist

Un professionista che aiuta bambini e adulti a migliorare la comunicazione, il linguaggio e le abilità linguistiche o la deglutizione (mangiare/bere).

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

Una condizione in cui i succhi gastrici rifluiscono nel tubo alimentare, causando fastidio o vomito.

 

Malattia polmonare cronica (CLD)

Una condizione polmonare a lungo termine comune nei neonati pretermine che necessitano di un supporto respiratorio.

 

Malattie cardiache

Una serie di condizioni che interessano la struttura o la funzione del cuore, come la malattia coronarica o l'insufficienza cardiaca.

 

Malattie renali

Una condizione in cui i reni non riescono a filtrare correttamente l'acqua e le sostanze di scarto dal sangue.

 

Massaggio perineale

Una tecnica per distendere delicatamente il perineo (la pelle e i tessuti intorno all'apertura della vagina, o "canale del parto") per ridurre il rischio di lacerazioni durante il parto.

 

Meconio

La prima cacca di un bambino, che è piuttosto densa, appiccicosa e di colore verde scuro.

 

Medico di base

Un medico che si occupa di problemi di salute generali e che, se necessario, indirizza i pazienti verso gli specialisti.

 

Membrana

Uno strato di tessuto sottile ma abbastanza resistente che copre o protegge gli organi.

 

Meningite

Un'infezione degli strati protettivi che circondano il cervello e il midollo spinale.

 

Midollo spinale

Il fascio di nervi che corre lungo la schiena, responsabile della trasmissione dei messaggi tra il cervello e il corpo.

 

Molto pretermine

Bambini nati tra le 28 e le 32 settimane di gravidanza.

 

Morbillo

Una malattia virale altamente contagiosa che causa una grave infezione con febbre, eruzione cutanea e sintomi simili al raffreddore, prevenibile con il vaccino.

 

Morte endouterina fetale

La morte di un bambino prima o durante la nascita, dopo 20 settimane di gravidanza.

 

Morte improvvisa e inaspettata nell'infanzia (SUDI)

La morte inaspettata di un neonato, quando non c'è una causa apparente di morte (la SUDI include la SIDS e le morti legate al sonno per asfissia o soffocamento).

 

Muscolatura del pavimento pelvico

L’insieme di muscoli della parte inferiore del bacino che sostengono la vescica, l'utero e l'intestino.

 

Musicoterapista

Un professionista che utilizza la musica per aiutare a migliorare il benessere e lo sviluppo emotivo.

Neonatologo

Un medico specializzato nella cura dei neonati, in particolare di quelli malati o nati pretermine.

 

Neurologo

Un medico che diagnostica e cura le condizioni legate al cervello, al midollo spinale e ai nervi.

 

Norovirus

Un virus che provoca disturbi allo stomaco, vomito e diarrea, altamente contagioso e che spesso si diffonde rapidamente negli ospedali.

 

Nutrizione parenterale

Nutrizione fornita per via endovenosa quando il bambino non può mangiare o bere a sufficienza.

Oftalmologo

Un medico specializzato nella salute degli occhi e nel trattamento delle condizioni che interessano la vista.

 

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Un'organizzazione internazionale che lavora per migliorare la salute globale e combattere le malattie in tutto il mondo.

 

Ossido nitrico

Un gas utilizzato per aiutare a trattare i problemi polmonari dei bambini prematuri attraverso il rilassamento dei vasi sanguigni dei polmoni per migliorare lo scambio di gas.

 

Ossigeno nasale

Ossigeno somministrato attraverso piccoli tubi posizionati all'apertura del naso per aiutare il bambino a respirare meglio.

 

Ossigenoterapia

L'uso di ossigeno supplementare per aiutare i bambini o gli adulti che hanno problemi a respirare e a ricevere ossigeno a sufficienza.

 

Ostetrica

Un professionista qualificato che si occupa delle madri durante la gravidanza, il parto e dopo il parto, e dei neonati.

 

Ostetrica

Un medico specializzato nell'assistenza alle donne durante la gravidanza, il parto e il post parto.

Paralisi cerebrale

Una condizione che influisce sul movimento e sul controllo muscolare causata da una lesione cerebrale prima, durante o dopo la nascita.

 

Parete uterina

Lo spesso rivestimento dell'utero, dove il bambino cresce durante la gravidanza.

 

Parto cesareo

Una procedura chirurgica per far nascere un bambino attraverso l'addome della madre.

 

Parto podalico

Quando un bambino nasce dal basso o dai piedi invece che dalla testa.

 

Parto vaginale

Il processo di parto attraverso il canale del parto, in contrapposizione al parto cesareo.

 

Passeggino

Una sedia a rotelle utilizzata per trasportare neonati e bambini piccoli.

 

Paziente esparto

Un genitore o un paziente che condivide la propria esperienza per aiutare gli altri a comprendere e affrontare le sfide dell'assistenza sanitaria.

 

Pediatra

Un medico specializzato nella cura di neonati, bambini piccoli e ragazzi.

 

Per via endovenosa

Somministrazione di liquidi o farmaci direttamente in vena attraverso un tubicino.

 

Perineo

La pelle e i tessuti compresi tra la vagina e l'ano.

 

Pertosse

Una malattia contagiosa che provoca forti attacchi di tosse che possono essere pericolosi per i bambini piccoli.

 

Pervietà del dotto arterioso (PDA)

Una patologia cardiaca in cui un vaso sanguigno che dovrebbe chiudersi dopo la nascita rimane aperto, il che può influire sul flusso sanguigno.

 

Piastrine basse

Una condizione in cui il sangue ha meno cellule che aiutano la coagulazione, il che può causare emorragie o lividi.

 

Placenta

Un organo che si sviluppa durante la gravidanza per fornire nutrienti e ossigeno al bambino e per eliminare sostanze di scarto.

 

Pneumotorace

Una condizione in cui l'aria fuoriesce nello spazio tra il polmone e la parete toracica, causando il collasso del polmone.

 

Polline

Piccole particelle provenienti dalle piante che possono causare allergie, soprattutto in primavera.

 

Polmonite

Un'infezione polmonare che causa difficoltà respiratorie, tosse e febbre.

 

Polmonite fungina

Un'infezione polmonare causata da un fungo, più comune nelle persone con un sistema immunitario più debole.

 

Pompa per infusione

Un'apparecchiatura medica che somministra fluidi o farmaci in modo lento e preciso attraverso un tubo.

 

Preeclampsia

Una condizione legata alla gravidanza che causa pressione alta e possibili danni agli organi, potenzialmente dannosi per il bambino.

 

Pressione pelvica

Una sensazione di pesantezza o disagio nella parte inferiore dell'addome, spesso avvertita durante la gravidanza.

 

Pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP)

Un apparecchio che aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie del bambino insufflando delicatamente aria nel suo naso.

 

Pressione sanguigna

La forza del sangue che spinge contro le pareti dei vasi sanguigni.

 

Pressione sanguigna alta

Quando la forza del sangue contro le pareti delle arterie è troppo elevata. In gravidanza può causare complicazioni come la preeclampsia, il parto prematuro o problemi alla placenta. Dopo il parto, l'ipertensione arteriosa può aumentare il rischio di ictus, malattie cardiache o danni renali per la madre e può richiedere un trattamento continuo.

 

Pretermine (prematuro)

Bambini nati prima delle 37 settimane di gravidanza.

 

Pretermine moderato o tardivo

Bambini nati tra le 32 e le 37 settimane di gravidanza.

 

Pretermine tardivo

Bambini nati tra le 34 e le 36 settimane di gravidanza.

 

Progesterone

Un ormone che aiuta a mantenere la gravidanza e a preparare il corpo al parto.

 

Propriocezione

Il senso che ti dice dove si trova il tuo corpo nello spazio, aiutandoti con l'equilibrio e il movimento.

 

Psichiatra

Un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle condizioni di salute mentale.

 

Psicologo

Un professionista che aiuta le persone a elaborare le loro esperienze e ad apprendere tecniche per aiutarle ad affrontare le difficoltà della vita.

 

Psicoterapeuta

Un professionista che ha una formazione specialistica in psicoterapia e che aiuta le persone a modificare il loro comportamento, a gestire sentimenti come l'ansia e ad affrontarli insieme a loro.

 

Puntura lombare

Una procedura in cui si utilizza un piccolo ago per raccogliere del liquido intorno al midollo spinale per verificare la presenza di infezioni o altre condizioni.

Radiografo

Un professionista che scatta immagini mediche, come radiografie o scansioni per aiutare a diagnosticare le condizioni.

 

Raggi X

Un metodo di analisi medica che utilizza le radiazioni per creare immagini dell'interno del corpo, comunemente utilizzata per controllare le ossa e vari organi.

 

Rappresentante del paziente

Una persona che aiuta i pazienti e le loro famiglie a comprendere i servizi ospedalieri e i propri diritti.

 

RCP (Rianimazione cardiopolmonare)

Tecnica di salvataggio utilizzata quando il cuore di una persona smette di battere. Comporta compressioni toraciche e ventilazioni di soccorso per aiutare a mantenere il sangue in circolo e fornire ossigeno a organi come il cervello.

 

Reflusso

Quando il contenuto dello stomaco rifluisce nel tubo alimentare, causando fastidio. Si verifica spesso nei bambini.

 

Reparto maternità

Un'area ospedaliera dove le madri e i bambini vengono assistiti dopo la nascita.

 

Responsabile della dimissione

Un operatore sanitario che aiuta le famiglie a prepararsi a portare a casa il proprio bambino dall'ospedale.

 

Retina

Lo strato sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio che aiuta a inviare le immagini al cervello.

 

Retinopatia della prematurità (ROP)

Una condizione oculare che può colpire i bambini prematuri e che può causare problemi di vista.

 

Riflesso di emissione

Il rilascio naturale di latte dalla mammella durante l'allattamento, provocato dalla suzione del bambino o dal pensiero della poppata.

 

Riproduzione medicalmente assistita

Trattamenti come la FIVET che aiutano le persone a rimanere incinte.

 

Risonanza magnetica (MRI)

Una scansione che utilizza un campo magnetico rotante per creare immagini dettagliate del corpo.

 

Rotavirus

Un virus che provoca diarrea e vomito gravi, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli.

 

Rottura della placenta

Una grave condizione in cui la placenta si separa dalla parete dell'utero prima del parto, il che può causare forti emorragie e mettere in pericolo il bambino.

Sacco amniotico

Una sacca di liquido che contiene il bambino e il liquido amniotico nell'utero durante la gravidanza.

 

Salute cardiovascolare

Si riferisce alla salute del cuore e dei vasi sanguigni.

 

Scala Bayley dello sviluppo infantile (BSID)

Esami utilizzati per verificare lo sviluppo del cervello e del corpo del bambino.

 

Scarlattina

Una malattia infettiva causata da batteri che provoca un'eruzione cutanea rossa, mal di gola e febbre.

 

Screening prenatale

Esami e scansioni effettuati durante la gravidanza per verificare la presenza di potenziali problemi di salute nel bambino.

 

Sensore automatico (per incubatrice)

Un dispositivo all’interno dell'incubatrice che tiene traccia della temperatura, della frequenza cardiaca o dei livelli di ossigeno del bambino per tenerlo al sicuro.

 

Sepsi

Un'infezione potenzialmente letale che si diffonde in tutto il corpo, causando infiammazioni diffuse e danni agli organi.

 

Sfogo

Un cambiamento nell'aspetto della pelle, spesso rossa, pruriginosa o infiammata, spesso causato da una malattia o da una reazione allergica.

 

Sindrome da astinenza neonatale (NAS)

Una condizione in cui il bambino presenta sintomi di astinenza da farmaci utilizzati dalla madre durante la gravidanza.

 

Sindrome da distress respiratorio (RDS)

Una condizione in cui il bambino ha difficoltà a respirare a causa dei polmoni poco sviluppati. Comune nei bambini prematuri.

 

Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS)

La morte inspiegabile di un bambino di età inferiore a 1 anno, spesso durante il sonno. È inspiegabile e non può essere prevista o prevenuta. Questa diagnosi viene data solo dopo che sono state escluse tutte le altre possibili cause di morte improvvisa inspiegabile.

 

Sindrome di HELLP

Una rara ma grave complicazione della gravidanza che causa problemi al fegato e al sangue.

 

Sociodemografico

Termine usato in relazione a fattori sociali e demografici, come l'età, il sesso, l'istruzione, il reddito e l'occupazione.

 

Sonogramma

Un'immagine prodotta dagli ultrasuoni, spesso utilizzata per controllare la salute del bambino durante la gravidanza.

 

Stanchezza

Estrema stanchezza che non passa con il riposo e può avere ripercussioni sulle attività quotidiane.

 

Stress ossidativo

Una condizione in cui le sostanze nocive si accumulano nell'organismo, che possono colpire gli organi e causare danni.

 

Sviluppo neurocomportamentale

La crescita del cervello e del sistema nervoso del bambino che influisce sul comportamento, sull'apprendimento e sulle emozioni.

TAC

Un esame speciale di imaging che utilizza i raggi X per fotografare l'interno del corpo.

 

Tecnologie di riproduzione assistita (ART)

Trattamenti medici, come la FIV, che aiutano le persone che hanno problemi a concepire naturalmente ad avere un bambino.

 

Terapia della luce blu

Un trattamento per l'ittero in cui una luce speciale aiuta a scomporre la bilirubina nel corpo del bambino.

 

Terapista occupazionale

Un professionista che aiuta le persone a migliorare la loro capacità di svolgere compiti o attività quotidiane come vestirsi, mangiare, essere produttivi (andare a scuola, partecipare alla comunità, ecc.) o svolgere attività ricreative o sociali (giocare, fare sport, ecc.).

 

Test di screening neonatale

Un test effettuato poco dopo la nascita per verificare la presenza di alcune condizioni che potrebbero richiedere un trattamento precoce per migliorare le condizioni del bambino.

 

Tiralatte

Un dispositivo utilizzato per esprimere il latte dal seno per l'alimentazione con il biberon o per la conservazione.

 

Tossine/pesticide

Sostanze chimiche nocive che possono avvelenare l'organismo, spesso presenti in alcuni ambienti o alimenti.

 

Trasduttore

Un dispositivo utilizzato per l'imaging medico, come gli ultrasuoni, per inviare e ricevere onde sonore che creano immagini dell'interno del corpo. Aiuta i medici a controllare la salute degli organi o a monitorare un bambino durante la gravidanza.

 

Trasferimento prenatale/inutero

Il processo di trasferimento di un bambino da un ospedale a un altro prima della nascita, nel caso sia necessaria un'assistenza più specializzata.

 

Travaglio pretermine

Il travaglio inizia prima delle 37 settimane di gravidanza e porta alla nascita di un bambino pretermine.

 

Tremore

Tremori involontari, spesso causati da una condizione medica o da un problema del sistema nervoso.

 

Trimestre

Un periodo di tre mesi di gravidanza, diviso in tre fasi: primo, secondo e terzo trimestre.

 

Tubo di alimentazione attraverso la pancia (tubo PEG)

Un piccolo tubo inserito direttamente nello stomaco attraverso la parete della pancia per fornire cibo quando il bambino non può mangiare per bocca.

 

Tubo endotracheale (ETT)

Un piccolo tubo inserito nella trachea per somministrare ossigeno o farmaci.

Unità di terapia intensiva neonatale (NICU)

Un'unità ospedaliera speciale per i neonati che necessitano di maggiori cure, soprattutto quelli prematuri o malati.

 

Utero

L'organo del corpo di una donna in cui cresce il bambino durante la gravidanza.

Vaccinazione

Un farmaco somministrato per proteggere da malattie specifiche volto a rafforzare il sistema immunitario.

 

Vaginosi batterica

Un'infezione vaginale comune causata da uno squilibrio di batteri.

 

Varicella

Una malattia infantile comune che provoca un'eruzione cutanea pruriginosa e febbre, causata da un virus.

 

Ventilatore

Una macchina che aiuta una persona a respirare fornendo aria ai polmoni, spesso utilizzata in terapia intensiva.

 

Ventilazione

L'aria che entra ed esce dai polmoni. La ventilazione spontanea si riferisce alla ventilazione effettuata dal paziente, mentre la ventilazione meccanica consiste nell'aiutare qualcuno a respirare utilizzando una macchina o un dispositivo, utilizzato quando il paziente ha difficoltà a respirare da solo.

 

Ventilazione oscillatoria ad alta frequenza (HFOV)

Un particolare speciale di supporto alla respirazione per i bambini malati.

 

Vescica

L'organo del corpo che trattiene l'urina finché non è pronta per essere espulsa.

 

Vestibolare

Si riferisce al senso dell'equilibrio e del movimento, necessario per rimanere in piedi e coordinati.

 

Virus intestinale

Un termine comune per indicare le infezioni allo stomaco che causano sintomi come diarrea e vomito.

 

Virus respiratorio sinciziale (RSV)

Un'infezione virale che può causare gravi problemi respiratori, soprattutto nei bambini prematuri o con problemi polmonari.

 

Visitatore sanitaria

Un'infermiera o un'ostetrica che supporta le famiglie con bambini piccoli, offrendo consigli sulla salute e sullo sviluppo.

 

Vomito

Vomito; quando il contenuto dello stomaco viene svuotato con forza attraverso la bocca.