Creare un ambiente sicuro per il sonno è fondamentale per tutti i neonati, soprattutto per quelli prematuri o con basso peso alla nascita. Ecco cosa devi sapere per assicurarti che il tuo bambino dorma in modo sicuro a casa.
Posizionamento sicuro durante il sonno
Prima di lasciare l'unità neonatale, l'équipe sanitaria ti guiderà nella scelta della migliore sistemazione per il sonno del tuo bambino. Durante la permanenza nel reparto, il tuo bambino potrebbe essere messo a pancia in giù (posizione prona) per aiutarlo con le difficoltà respiratorie. Tuttavia, questo viene fatto solo mentre i segni vitali del bambino (come il battito cardiaco e i livelli di ossigeno) vengono costantemente monitorati per garantire la sua sicurezza.
A casa, il tuo bambino dovrebbe sempre dormire sulla schiena (posizione supina) per ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Evita di far dormire il tuo bambino sulla pancia o su un fianco, a meno che non sia espressamente consigliato da un operatore sanitario. Consulta sempre il tuo team sanitario per ricevere raccomandazioni specifiche.
Capire la SIDS
La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) si riferisce alla morte inaspettata di un bambino apparentemente sano, solitamente entro il primo anno di vita. Le cause esatte sono sconosciute, ma si pensa che diversi fattori, tra cui le vulnerabilità dello sviluppo e le influenze ambientali, possano giocare un ruolo. Seguire pratiche di sonno sicure può ridurre significativamente il rischio di SIDS.
Ambiente di sonno sicuro
Sacchi a pelo per bambini
I sacchi nanna per neonati sono preferibili ai piumini o alle coperte. Assicurano che il bambino rimanga coperto e riducono il rischio di surriscaldamento e soffocamento. I sacchi nanna sono disponibili in diverse misure e per diverse temperature ambientali. Assicurati che il sacco nanna si adatti correttamente, con collo e giromanica aderenti per evitare che il bambino scivoli all'interno.
Regolazione della temperatura e prevenzione del surriscaldamento
Linee guida per il co-sleeping
Evita di dormire nello stesso letto del tuo bambino per ridurre i rischi di surriscaldamento o soffocamento. Il posto più sicuro per il tuo bambino è una culla o un lettino⍰ nella tua camera da letto almeno per il primo anno. Se preferisci tenere il tuo bambino vicino a te, prendi in considerazione l'utilizzo di una culla che si aggancia al tuo letto.
Il co-sleeping può essere rischioso se un adulto ha assunto alcol o droghe. Per proteggere il tuo bambino, evita sempre il co-sleeping in queste situazioni.