Alimentazione del bambino

Dare da mangiare al tuo bambino può essere un modo efficace per essere vicini e creare un legame forte. Non solo aumenta la tua fiducia, ma ti permette anche di partecipare attivamente alla cura del tuo bambino, creando un forte senso di coinvolgimento e di legame. 

 

Nell'unità neonatale è fondamentale che il personale ti guidi nell'alimentazione del tuo bambino prematuro o malato, assicurandosi che riceva l'alimentazione essenziale di cui ha bisogno. L'allattamento al seno apporta molti benefici al tuo bambino, soprattutto per i neonati prematuri. Oltre ai benefici per la salute, il latte materno fornisce un prezioso contatto pelle a pelle che ti aiuta a rafforzare il legame con il tuo bambino. 

 

Il riflesso di emissione 

 

Ogni volta che allatti, potresti avvertire un formicolio o un pizzicore al seno, oppure una sensazione di afflusso di latte. Questo fenomeno è chiamato riflesso di emissione del latte. È il momento in cui il tuo corpo rilascia un ormone chiamato ossitocina per aiutare il flusso del latte. All'inizio potrebbero volerci alcuni minuti prima che questo riflesso si attivi, ma in seguito si verificherà in pochi secondi. 

 

Il riflesso di emissione varia da una donna all'altra: alcune sentono un leggero fastidio, mentre altre non avvertono nulla. Alcune azioni, come bagni caldi, massaggi al seno o la vicinanza al bambino, possono innescare questo riflesso. Anche rimanere rilassati e avere un contatto pelle a pelle con il tuo bambino può aiutare a stimolarlo. 

 

Iniziare l'allattamento al seno

 

Potresti avere dei dubbi su come iniziare l'allattamento al seno, soprattutto se il tuo bambino è stato allattato con il sondino. Un'infermiera, un'ostetrica⍰ o uno specialista dell'alimentazione presso l'unità neonatale possono guidarti in questo processo. Sia i genitori che altre persone di supporto, come i nonni, possono svolgere un ruolo importante nell'allattamento al seno. 

 

Riconoscere i segnali di fame del tuo bambino prima dell'allattamento è importante. I primi segnali possono includere mettersi le dita in bocca, il riflesso di ricarca o l'essere irrequieto. 

 

Posizioni per l'allattamento al seno 

 

Il personale sanitario dell'unità neonatale ti aiuterà a trovare le posizioni comode per l'allattamento. Potrebbero consigliarti dei cuscini di sostegno, soprattutto se hai subito un intervento chirurgico o se il tuo bambino è nato pretermine o malato. I gemelli possono richiedere un cuscino di supporto extra sia per il comfort che per il sostegno del bambino. 

 

Sfide dell’allattamento al seno 

 

I problemi dell’allattamento al seno sono comuni tra i neonati e sono influenzati da fattori come l'età, la maturità e le condizioni mediche. I neonati prematuri o malati possono impiegare più tempo a sviluppare le capacità di nutrirsi dal seno. Tra le difficoltà più comuni ci sono i bambini assonnati e la difficoltà a trovare la posizione giusta per l'allattamento. Sviluppare la fiducia nell'allattamento al seno può richiedere del tempo. 

 

Se stai allattando, ricorda che cercare un sostegno può aiutarti a superare queste sfide. È anche importante riconoscere che i padri e i sostenitori possono trovarsi di fronte a delle difficoltà durante questo processo, sia che si tratti di incoraggiamento che di ricerca di modi per aiutare. 

 

Dove trovare supporto

 

Nelle unità neonatali sono spesso disponibili specialisti dell'alimentazione, logopedisti⍰, infermieri neonatali⍰ appositamente formati o consulenti per l'allattamento⍰. A casa, gli assistenti sanitari⍰, le infermiere neonatali di comunità, gli operatori sanitari di comunità e i medici di base (GP)⍰ possono offrirti sostegno e guida. Non esitare a chiedere aiuto o a unirti ai gruppi di sostegno all'allattamento della tua zona per ottenere ulteriore assistenza e informazioni. 

Esprimere il latte per il tuo bambino 

 

Anche se il tuo bambino non può essere allattato direttamente al seno, puoi comunque fornire il latte materno esprimendolo. Inoltre, se il latte materno da solo non soddisfa il fabbisogno nutrizionale del tuo bambino, il medico può prescrivere un fortificante⍰ per integrare il latte materno e aiutare la crescita e lo sviluppo osseo. 

 

Esprimere il latte, ovvero raccogliere il latte materno per conservarlo in seguito, è un'abilità che può richiedere tempo per essere appresa. Nell'assistenza neonatale, è importante sapere come esprimere il latte e prendersi cura di sé durante questo processo. 

 

Perché esprimere il latte?

 

Esprimere il latte può essere utile se: 

 

  • Il tuo bambino è troppo malato o non è abbastanza forte per essere allattato.
  • Entrambi i genitori vogliono condividere i compiti di alimentazione.
  • Non sei abbastanza in salute per allattare.
  • Non sei vicino al tuo bambino e vuoi mantenere la tua riserva di latte.
  • Il tuo bambino ha difficoltà ad attaccarsi al seno, ma vuoi comunque fornirgli il tuo latte.
  • Scegli di non allattare. 

 

Il personale dell'ospedale ti assisterà nell'esprimere il latte il prima possibile dopo la nascita. In questo modo il tuo bambino potrà beneficiare del latte materno anche se inizialmente sarà alimentato con un sondino. 

 

Iniziare ad esprimere: Nelle prime ore e nei primi giorni produrrai il colostro, un latte denso e giallo che è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario del tuo bambino e favorirne la crescita. All'inizio è normale esprimere quantità minime, ma con il passare del tempo le quantità di latte materno aumenteranno. 

 

Consigli per l'espressione 

 

  1. Esprimi nel modo più comodo per te, sia a mano che con un tiralatte manuale o elettrico. L'uso del tiralatte è altamente raccomandato per aiutare a produrre più latte, soprattutto se si tira da entrambi i seni contemporaneamente.
  2. Conserva il latte espresso in frigorifero o nel congelatore fino a quando il tuo bambino non sarà pronto per la poppata. 

 

Conservazione del latte espresso 

 

  • Etichetta i contenitori con il nome del tuo bambino, la data e l'ora della raccolta.
  • Conserva il latte in frigorifero se lo usi entro 48 ore; conservalo in fondo al frigorifero.
  • Congela il latte se non viene utilizzato entro 48 ore. Può essere conservato in congelatore per un massimo di sei mesi.
  • Il latte scongelato deve essere utilizzato entro 24 ore. Usa contenitori piccoli per ridurre gli sprechi.
  • Il latte fortificato deve essere conservato in frigorifero e utilizzato entro 12 ore dalla preparazione e non è adatto alla congelazione. 

 

Alimentazione e crescita: Spesso i bambini prematuri o malati hanno bisogno di ulteriori nutrienti. In questo caso, i medici potrebbero aggiungere al tuo latte materno un fortificante⍰ per prematuri. 

 

Quando esprimere: Inizia ad espellere entro due ore dal parto e punta a otto-dieci volte nelle 24 ore, di cui almeno una volta di notte. La produzione di latte funziona in base alla domanda e all'offerta, per cui l'estrazione frequente aiuta a mantenere le scorte. Alcune mamme iniziano a esprimere il latte prima della nascita del bambino.  

 

Il riflesso di emissione: quando esprimi il latte, potresti sentire un formicolio o un brivido nel seno, noto come riflesso di emissione, che è innescato dall'ossitocina. Rilassarsi, avere un contatto pelle a pelle o stare vicino al tuo bambino può aiutare a innescare questo riflesso. 

 

Massaggio al seno: Un delicato massaggio al seno prima dell'estrazione può stimolare il flusso del latte. Usa le mani calde per accarezzare, impastare e picchiettare il seno per qualche minuto prima di esprimere. 

 

Prenditi cura di te stessa: Nutrire un bambino, soprattutto se prematuro, può essere emotivamente impegnativo. Se ti senti sopraffatta, stressata, ansiosa o giù di morale, non esitare a chiedere supporto agli operatori sanitari o ai tuoi cari. Ci sono risorse disponibili per aiutarti a superare questo momento. 

 

Affrontare la pressione: Ricorda che ogni quantità di latte espresso che puoi fornire, anche poche gocce, è utile al tuo bambino. Concentrati sui tuoi progressi ed evita di paragonarti agli altri. Il personale dell'ospedale è a tua disposizione per sostenerti. 

 

Se non puoi esprimere il latte subito dopo il parto, prenditi il tempo necessario e continua a pompare, anche se hai solo poche gocce. Può sembrare deludente, ma è perfettamente normale che alcune donne impieghino un po' più di tempo prima di iniziare ad esprimere il latte. Stimolare il seno all'inizio aiuta a segnalare al tuo corpo l'inizio della produzione di latte, anche se in un primo momento la quantità è minima. Un ambiente rilassato, il riposo, l'assunzione di più liquidi, massaggi caldi al seno e un pompaggio regolare possono aiutarti ad esprimere più latte. 

 

Se non puoi esprimere sempre nella culla, può essere utile avere vicino a te una foto o un oggetto che profumi del tuo bambino. Questo può aiutarti a rilassarti e a favorire il flusso del latte. I partner, i familiari e gli amici possono aiutarti preparando l'attrezzatura o incoraggiandoti. 

 

Per maggiori informazioni su come esprimere, conservare e scongelare il latte materno, rivolgiti al personale dell'unità neonatale. Loro sono a tua disposizione per aiutarti in ogni momento.

Cosa succede se non posso allattare il mio bambino? Metodi di alimentazione alternativi

 

Alcuni bambini potrebbero non essere pronti per l'allattamento subito dopo la nascita per una serie di motivi. I neonati prematuri o malati potrebbero non essere abbastanza maturi o forti per allattare. Potresti anche decidere di non allattare. Esiste più di un modo per nutrire il tuo bambino: 

 

  • Alimentazione con il biberon
  • Alimentazione mista
  • Alimentazione in tazza 

 

Se non puoi o decidi di non allattare al seno, è comunque possibile che il tuo bambino tragga beneficio dal tuo latte materno espresso. Il latte materno fornisce importanti nutrienti e fattori protettivi che favoriscono la crescita, lo sviluppo e la salute generale del tuo bambino. Se l'allattamento al seno o l'estrazione del latte materno non sono possibili, gli operatori sanitari possono guidarti verso opzioni di alimentazione alternative sicure e adeguate. Puoi parlare delle tue preoccupazioni e delle tue sensazioni. L'ostetrica⍰, il medico, l'infermiera neonatale⍰ o l'operatore sanitario⍰ possono aiutarti. 

 

È probabile che il tuo team sanitario ti abbia parlato della nutrizione parenterale o dell'alimentazione tramite sondino. Se stai cercando ulteriori informazioni, clicca qui

Alcuni genitori allattano il loro bambino pretermine o malato con latte materno espresso, latte umano di donazione o latte artificiale⍰.

 

 

Riconoscere i segnali per l'alimentazione con il biberon 

 

Come per l'allattamento al seno, anche per l'allattamento al biberon è importante osservare i segnali di alimentazione. I primi segnali di alimentazione includono mettersi le dita in bocca, fare movimenti di suzione e diventare irrequieti. 

 

Alimentazione con il biberon 

 

Il bambino vorrà stare vicino a te durante l'allattamento con il biberon e potrai sfruttare questo momento per il contatto pelle a pelle. Quando è possibile, tu o il tuo partner dovreste dare il biberon per aiutare il bambino a imparare insieme a voi. Per assicurarti di essere a tuo agio e sicuro, parla con l'équipe di assistenza della NICU su come nutrire al meglio il tuo bambino. Ti guideranno nelle tecniche e ti consiglieranno le posizioni più adatte alle esigenze del tuo bambino. 

 

Ecco alcune domande utili da porre: 

 

  • Quali sono i segnali che indicano che il mio bambino è pronto per la poppata?
  • Come devo posizionare il mio bambino per l'allattamento al biberon?
  • Come posso incoraggiare il mio bambino a prendere comodamente la tettarella?
  • Ci sono consigli specifici per l'alimentazione del mio bambino in base alle sue condizioni? 

 

Se il latte scorre troppo velocemente, può essere difficile per il bambino coordinare la suzione, la deglutizione e la respirazione. Un'infermiera, un logopedista o uno specialista dell'alimentazione possono consigliarti le tettarelle, i biberon e le posizioni più adatte. 

 

Affrontare I problemi di alimentazione 

 

Alcuni bambini possono avere bassi livelli di ossigeno (desaturazione) o una frequenza cardiaca lenta (bradicardia) quando iniziano con l’allattamento al seno o al biberon. Questo può essere normale e di solito migliora con il tempo, ma può indicare che il tuo bambino non è ancora pronto per l'alimentazione orale. Se noti questi problemi, è importante parlarne con l'équipe di assistenza della Terapia Intensiva Neonatale. 

 

Ecco alcune domande utili da porre: 

 

  • Questo potrebbe essere un segnale che il mio bambino ha bisogno di una valutazione per la preparazione all'alimentazione?
  • Sarebbe utile se uno specialista, come un consulente per l'allattamento o un logopedista, valutasse la predisposizione del mio bambino all'alimentazione orale? 

 

Una comunicazione aperta garantirà al tuo bambino le cure di cui ha bisogno. 

 

Un basso livello di ossigeno e di frequenza cardiaca durante la poppata può indicare un reflusso; un fenomeno in cui il latte parzialmente digerito risale dallo stomaco. Il reflusso è comune in tutti i bambini, ma è più frequente in quelli nati pretermine o malati, e si risolve con il tempo, man mano che il bambino matura. 

 

Supporto e risorse

 

Il personale dell'unità neonatale ti aiuterà a imparare a preparare le poppate e a pulire e sterilizzare i biberon. Potrebbero anche incoraggiarti a portare da casa biberon e tettarelle per far abituare il tuo bambino. 

 

Alcuni bambini vengono allattati al seno e con il biberon: si tratta di un'alimentazione mista o combinata. Tuttavia, è consigliabile che il tuo bambino inizi l’allattamento al seno prima di introdurre altri metodi di alimentazione, qualora avessi intenzione di combinare l'alimentazione. Parla con l'équipe neonatale, con lo specialista dell'alimentazione, con l'ostetrica⍰, con l'operatore sanitario⍰ o con il medico di base (GP)⍰ se stai prendendo in considerazione un'alimentazione mista o combinata. 

In alcune situazioni, il personale dell'unità neonatale può suggerirti di dare al tuo bambino una tazza di latte materno, in particolare se vuole essere allattato ma non riesce ad attaccarsi al seno o se c'è una separazione tra madre e bambino. Se hai dubbi, chiedi consiglio al personale dell'unità neonatale.  

L'allattamento al seno o l'espressione del latte possono comportare problemi quali: 

 

  • Capezzoli doloranti o screpolati 
  • Dotti lattiferi ostruiti 
  • Mastite 

 

I capezzoli possono diventare doloranti o screpolati quando il bambino non è ben posizionato, causando fastidio e irritazione. I dotti lattiferi ostruiti possono provocare grumi dolorosi e si formano quando il seno non viene svuotato completamente durante la poppata o l’espressione. 

 

Se non trattati, i dotti ostruiti possono portare alla mastite, un'infezione del seno che causa arrossamento, gonfiore, dolore e sintomi influenzali⍰. Se avverti uno di questi sintomi, rivolgiti a un professionista del settore sanitario che potrà aiutarti a trovare sollievo e supporto.

Se l'allattamento del tuo bambino influisce sul tuo benessere, può essere utile parlarne con qualcuno. Ci sono varie figure a cui puoi rivolgerti per sentirti rassicurata e supportata: 

 

  • Il tuo team neonatale
  • Specialista dell'alimentazione
  • Ostetrica
  • Visitatore sanitario
  • Medico di base
  • Pediatra
  • Partner, amici o familiari 

 

Puoi contattarli per ricevere il sostegno all'allattamento di cui hai bisogno o semplicemente per trovare ascolto.

 

Liquidi per l'alimentazione del neonato

I bambini nati pretermine o malati possono aver bisogno di particolari tipi di alimentazione per soddisfare le loro esigenze specifiche. Sebbene molti ricevano il latte materno, alcuni necessitano di nutrienti aggiunti o di fortificanti⍰ del latte materno per sostenere la crescita. Anche il latte umano donato può essere un'opzione se la disponibilità della madre è limitata. L'alimentazione in terapia neonatale può essere diversa da come te l’aspettavi, il che può essere sconvolgente, soprattutto perché molto spesso i genitori hanno poco tempo per prepararsi. Parla con l'équipe di assistenza della Terapia Intensiva Neonatale se hai domande o dubbi. 

Il colostro, il primo latte prodotto dalla mamma, è denso e giallastro e contiene proteine e anticorpi⍰ che aiutano a proteggere dalle infezioni. All'inizio viene prodotto in piccole quantità, ma aumenta man mano che si esprime. Somministrare precocemente il colostro ai neonati prematuri o malati può migliorare la loro alimentazione e ridurre il rischio di infezioni. 

Il latte materno è il nutrimento ideale per il bambino: ne favorisce la crescita, offre protezione immunitaria, migliora lo sviluppo cerebrale e riduce il rischio e la gravità di patologie come l'enterocolite necrotizzante (NEC)⍰. Se il tuo bambino non è pronto per l'allattamento, il personale dell'ospedale può aiutarti a esprimere il latte a mano o con un tiralatte. 

 

Il latte espresso può essere conservato fino a quando non sarà necessario oppure verrà somministrato al tuo bambino attraverso un sondino finché non sarà pronto per l'allattamento al seno. Il personale neonatale può aiutarti a imparare a esprimere il latte e ti incoraggia a chiedere supporto se necessario. 

Nei casi in cui il latte materno è temporaneamente limitato, gli ospedali possono offrire latte umano donato, soprattutto per i neonati ad alto rischio di enterocolite necrotizzante (NEC)⍰. Il latte umano donato può essere una valida alternativa al latte materno. Parla con il personale del reparto se hai domande sul latte di donazione o se hai bisogno di consigli sull'approvvigionamento di latte. 

I neonati prematuri o malati spesso hanno bisogno di proteine, vitamine e minerali extra per soddisfare il loro elevato fabbisogno di nutrienti. Al latte materno potrebbe essere aggiunto un fortificante⍰ multi-nutriente per soddisfare il fabbisogno di nutrienti per una crescita e uno sviluppo migliori. Se è necessario del latte supplementare, i medici possono suggerire il latte di donazione. 

Al tuo bambino potrebbe essere prescritta una speciale formula pretermine, da somministrare insieme al latte materno. Il latte artificiale per prematuri è stato sviluppato per soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche dei bambini nati prematuri. Sebbene non contenga i benefici protettivi del latte materno, può essere una scelta per alcuni bambini per altri motivi.

 

L'équipe di assistenza della Terapia Intensiva Neonatale discuterà con te l'uso del latte artificiale se è necessario per il tuo bambino. Il personale ti guiderà nella preparazione sicura del latte artificiale prima di lasciare l'unità e i gruppi di supporto locali potranno fornirti ulteriori informazioni.