Durante l'esperienza in Terapia Intensiva Neonatale, gran parte delle tue energie saranno dedicate alla cura del tuo bambino ed è importante che tu ti ricordi di prenderti cura anche di te stesso. Riconosci quanto possa essere impegnativo questo periodo e non esitare a chiedere supporto. Se puoi, accetta l'aiuto di familiari e amici, fai delle brevi pause o trascorri un po' di tempo all'aria aperta per schiarirti le idee. Ricorda che è normale sentirsi sopraffatti: parlare con qualcuno, che sia una persona cara o un professionista, può fare una grande differenza. Fai un passo alla volta e fai ciò che ti sembra gestibile.
Anche tenere un diario del tuo percorso in terapia intensiva neonatale per annotare eventi, pensieri e sentimenti quotidiani può essere utile. Puoi anche utilizzare un'applicazione mobile per scrivere un diario e tenere traccia dei progressi del tuo bambino. Unirsi a un gruppo di sostegno è un'altra buona idea. La maggior parte degli ospedali ne dispone ed è un ottimo modo per incontrare altre persone che stanno vivendo un percorso simile. È possibile anche usufruire di risorse di supporto virtuali e comunitarie. Inoltre, incontrare un assistente sociale⍰, un consulente o un consigliere spirituale della NICU potrebbe aiutarti a sviluppare un piano di autocura.
Non è raro sentirsi ansiosi o depressi dopo la nascita di un bambino pretermine o malato. Non sei solo. Molti genitori provano questi sentimenti, soprattutto durante una lunga degenza in terapia intensiva neonatale. Quando accade qualcosa di difficile da elaborare e che ha un forte impatto sulla tua vita, può sembrare traumatico. Potresti sentirti intorpidito, avere problemi a dormire o avere difficoltà a parlare della tua esperienza. In alcuni casi, i genitori possono provare sensazioni più intense, come rivivere l'esperienza, avere incubi vividi o ansia accentuata⍰. Potrebbe anche essere difficile affrontare certi luoghi o situazioni legati al trauma. Questi possono essere sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)⍰. Se noti uno di questi segnali, sappi che esiste un supporto per aiutarti a superare questo momento difficile. Non esitare a rivolgerti agli operatori sanitari o ai tuoi cari.
Contatta un medico e digli che si tratta di un'emergenza: